"Progettazione Impianti Elettrici in bassa tensione" (24ore), 5-6-7 aprile 2017 [Basic]
- Data Inizio:
- Apr 5, 2017
- Data Fine:
- Apr 7, 2017
- Booking deadline:
- Mar 25, 2017, 23:00
- Ultima revisione:
- Dic 2, 2017
- Codice:
- Ed1-2017-ELE
- Prezzo:
- 495,00 EUR (IVA escl.)
- Luogo:
Descrizione
Obiettivi del corso: fornire elementi e strumenti per la progettazione di impianti elettrici in bassa tensione, per uso civile e commerciale di piccola e media taglia per quel che concerne la classe di potenza impiantistica. Il corso permetterà ai discenti di acquisire quelle conoscenze elettriche di base per migliorare la progettazione integrata di sistemi complessi in cui gli impianti elettrici risultano essere di fondamentale importanza. Saranno descritte le caratteristiche degli impianti di bassa tensione, le tecniche di dimensionamento dei singoli componenti e le modalità di protezione sia degli impianti che delle persone, in conformità alle norme tecniche vigenti, e ai dispositivi di legge.
Nel corso delle 3 giornate di corso gli argomenti trattati saranno corredati da numerosi esempi pratici, per facilitare la comprensione delle tecniche di progettazione proposte. Verrà anche affrontato il progetto di un impianto elettrico di bassa tensione, per mezzo dell'utilizzo di un free-software di dimensionamento, a supporto delle fasi progettuali.
Profilo docente: Prof. Ing. Alberto Geri
Profilo direttore scientifico: PhD. Ing. Giulio de Simone
Programma, Calendario e Orari lezioni (3 giorni continuativi per 8 ore al giorno di corso, con 1 ora di pausa)
Lezione 1 – 05/04/2017 - ore 09.00-18.00 – Prof. Ing. Alberto Geri
- - I Principi fondamentali dell' elettrotecnica
- - Le reti elettriche in corrente alternata monofase e trifase
- - Gli impianti elettrici utilizzatori
- - Le condutture e il loro dimensionamento
Lezione 2 – 06/04/2017 - ore 09.00-18.00 – Prof. Ing. Alberto Geri
- - La scelta e coordinamento dei dispositivi di manovra e protezione
- - I quadri elettrici di distribuzione
- - Gli utilizzatori elettrici e loro rifasamento
- - La protezione contro i contatti diretti ed indiretti
Lezione 3 – 07/04/2017 - ore 09.00-18.00 – Prof. Ing. Alberto Geri
- - L'impianto elettrico nelle civili abitazioni
- - La progettazione degli impianti elettrici
- - Un caso studio di progetto di un impianto elettrico a servizio di un'unità abitativa
- - L'impiego di un software di progettazione applicato a casi studio
Materiale didattico: le dispense dei docenti saranno distribuite con una settimana di anticipo rispetto all'inizio del corso, esclusivamente in formato digitale, attraverso Internet per mezzo di account dropbox condiviso Intellienergia.
Sede del corso: Vicariato di Roma - CasaBonusPastor, Via Aurelia 208 - 00165 Roma, fronte Vaticano.
Per chi dovesse recarsi con mezzi privati è presente un comodo parcheggio gratuito in sito. Per chi dovesse utilizzare mezzi pubblici il sito si trova ad una distanza di 900 metri dalla fermata METRO A, ed è servito con fermata sul posto dai bus 46-49 ed N5.
L'aula è dotata di ogni comfort, con comode sedute dotate di scrittoio a ribaltina.
L'aula è fruibile fino a 136 persone ma per questo corso verrà utilizzata al massimo da 30 discenti, essendo il corso a numero chiuso.
Requisiti: corso configurato per discenti in possesso di laurea tecnico/scientifica (o diploma di maturità ad indirizzo tecnico/scientifico).
Attestati e Crediti Formativi Professionali (CFP):
1) I corsi Intellienergia rilasciano Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli Ingegneri iscritti ad uno degli Ordini territoriali italiani; Intellienergia è socia AIESiL che è accreditata come provider CNI, ed essendo i corsi co-organizzati in collaborazione con AIESIL, si rilasciano CFP come sopra descritto;
2) I corsi Intellienergia rilasciano Crediti Formativi Professionali (CFP) per i Periti Industriali e Periti Industriali Laureati iscritti ad uno dei Collegi territoriali italiani. Intellienergia èaccreditata come provider CNPI [Autorizzazione CNPI-Intellienergia];
3) Intellienergia è accreditata come provider MIUR [Autorizzazione MIUR-Intellienergia].
Costi: la quota di partecipazione è di 603,90 euro iva inclusa (495 euro+iva), da versare tramite:
i) carta di credito, o conto paypal;
ii) bonifico bancario da intestare a Intellienergia Srl, via Giacomo Peroni 452, 00131 Roma (IBAN IT57J0200805168000401264939), indicando il nome, il cognome del discente ed il codice e titolo del corso.
Deduzione delle spese per i corsi di formazione: per i possessori di PIVA, le spese sostenute per i corsi, comprese le spese logistiche a supporto dell'eventuale trasferta, sono deducibili dal reddito d'impresa - in misura pari al 50% nel caso di liberi professionisti, e del 100% in caso di aziende.
Note: Il numero di posti a disposizione è pari a n. 30 unità. L'iscrizione sarà completata solo dopo il pagamento. Intellienergia si riserva di cancellare il corso di formazione fino ad 8 giorni prima dell’inizio del corso, qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti pari a 15 unità. In tal caso, i discenti saranno avvisati per mezzo mail, e verrà restituito quanto già versato mediante bonifico bancario.